Tennis

L’imprevisto vincente

By 20 Settembre 2016Maggio 23rd, 2019No Comments

La costruzione del campione passa da mille difficoltà, errori, infortuni; la strada per il successo è lunga e impervia, ma uno dei segreti più importanti per raggiungere il proprio sogno è quello di imparare a trasformare gli errori e gli incidenti di percorso in opportunità.

Così come quando si sbaglia un gol fatto è inutile piangersi addosso ed è invece fondamentale chiedersi come comportarsi la prossima volta in cui ci si troverà nella stessa situazione, allo stesso modo quando il nostro percorso è interrotto da un infortunio è decisivo riuscire a farne tesoro. Anche da un infortunio, infatti, si possono trarre insegnamenti utili per migliorare. Magari siamo costretti a stare fuori dal campo per qualche settimana, ma in questo periodo di break possiamo fare cose utili: visualizzare (tecnica di PNL di cui abbiamo già parlato nei mesi scorsi consistente nell’immaginare se stessi in campo al meglio delle nostre condizioni, immaginarsi cioè con tutti i sensi – udito, vista, tatto olfatto – sul campo da gioco), rivedere video e immagini delle nostre partite cercando di individuare nuove aree di miglioramento, osservare i nostri campioni preferiti ponendosi l’obiettivo di copiarli imitandone i colpi (tecnica del “modeling”).

Questa volta l’esempio più bello ci viene dal tennis, da Juan Martin Del Potro. Lo scorso weekend il campione argentino ha sconfitto il numero due del mondo Murray trascinando la sua Argentina in finale di Coppa Davis. Del Potro ha dimostrato come si possa trasformare una situazione di grande difficoltà in una straordinaria opportunità. Il campione argentino, infatti, ha dovuto modificare profondamente l’esecuzione del suo rovescio dopo gli interventi al polso sinistro cui ha dovuto sottoporsi. Ha moderato le sue proverbiali randellate a due mani centellinandole a vantaggio  di un letale “slice” (rovescio tagliato), colpo con cui la palla tocca a terra ma non salta, spesso schizza via e assume una direzione profonda e di difficilissima gestione. Da Del Potro ci arriva una grande lezione: hai perso in potenza perché stai invecchiando o non hai ancora del tutto recuperato l’efficienza fisica dopo un’operazione? E’ il momento di lavorare sulla tecnica e di migliorare il tuo bagaglio di colpi.

Senza scomodare gravi infortuni e giganti del tennis, vi faccio un altro esempio di come un problema possa essere trasformato in opportunità. Un ragazzo con cui lavoro da qualche tempo e gioca nel settore giovanile di una squadra professionistica, è abituato a giocare esterno offensivo, ma la sua squadra è stata falcidiata dagli infortuni e il mister  ha deciso di schierarlo centrale davanti alla difesa. Sulle prime il ragazzo si è lamentato, si è immusonito, temeva di andare incontro a brutte figure e non sopportava di dover rinunciare alle sue scorribande sulla fascia, ma dopo qualche allenamento ha capito che in quella posizione del campo stava imparando cose nuove e mi ha chiamato entusiasta per dirmi: “Sto vedendo il campo in modo diverso, mi sono reso conto che in quella posizione devo tenere la testa alta, giocare a due tocchi, è un altro mondo, niente a che fare con il puntare l’uomo palla al piede. Sono contento, mi sento più completo e sono convinto che quando tornerò al mio ruolo naturale di esterno d’attacco sarò ancora più forte”.

Proprio così, un infortunio o un imprevisto ci costringono a uscire dalla nostra “zona di comfort” e ad abbracciare la strada del cambiamento. E come ormai avrete capito seguendo il nostro blog, il cambiamento rappresenta la strada maestra per il miglioramento di sé.


Articolo a cura di Marco Cassardo

Sport Power Mind

Sport Power Mind

Sport Power Mind è la forza di una squadra al servizio dell'atleta; un team di professionisti uniti tra loro dal medesimo obiettivo: liberare il potenziale degli atleti per massimizzare le loro prestazioni. Sport Power Mind utilizza, sia per la formazione, sia durante le sessioni di lavoro con gli atleti, un metodo di coaching unico e distintivo, frutto di studi ed esperienze maturati in anni di attività sul campo.

Lascia un commento a questo articolo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.