ISMCIPillole di coaching

Professione? Sport Mental Coach!

By 17 Maggio 2018Novembre 11th, 2021No Comments

I vincenti trovano soluzioni. I perdenti cercano scuse”. Non c’era Julio Velasco l’altra sera, nel corso della tappa romana dello Sport Power Mind in Tour. Ma questo suo slogan avrebbe potuto essere il sottotitolo del workshop denominato “L’importanza del mental coaching per gli atleti”, tenuto da Lorenzo Marconi, allenatore mentale di atleti di diverse discipline sportive e amministratore di ISMCI (Istituto Internazionale per la formazione di Sport Mental Coach).

Il seminario sul mental coaching – rivolto agli appassionati di tutte le discipline sportive, sia individuali che di squadra – si è svolto di fronte a un centinaio di persone al Marriott Rome Central Park Hotel di Monte Mario, sede capitolina della Roberto Re Leadership School, ed è stato introdotto dalla “padrona di casa” Daniela Bonetti, Direttore Nazionale dei Centri FLY.

Prima di illustrare nei dettagli le informazioni e la filosofia del Master ISMCI, Marconi ha spiegato a un pubblico di atleti e aspiranti coach quali siano le caratteristiche più importanti per lavorare con gli sportivi. “Intanto – dice – non va confuso con la figura del motivatore! Il mental coach non è una persona che fornisce soluzioni, tantomeno tecniche. Quando lavora con gli atleti mette a disposizione una sorta di cassetta degli attrezzi: il suo obiettivo è allenare le capacità mentali in maniera continua e sistematica, per migliorare le prestazioni e aumentare il divertimento”.

Un tema battuto più volte durante la serata, questo del divertimento. “Gli atleti hanno un estremo bisogno di ricavare degli stati d’animo divertenti, in grado di bilanciare quell’enorme mole di pressioni e di stress a cui sono sottoposti. Il risultato positivo si ottiene grazie a un lavoro focalizzato sul processo e sulle modalità di prestazione”.

Molti in sala hanno drizzato le antenne quando Marconi ha introdotto l’argomento del “territorio comune”, ovvero di quell’ambiente protetto che si crea tra il coach e l’atleta. “Quella è un’area riservata fantastica, dove i due protagonisti possono sentirsi liberi di scambiarsi feedback molto profondi e confidenze utili a sbloccare credenze improduttive. Quando si crea questa magica complicità, allora la fiducia reciproca e il rispetto per la persona diventano il carburante ideale per far correre la macchina a mille all’ora. L’apertura è totale perché l’atleta riconosce il mental coach come l’unico attore in gioco totalmente focalizzato su di lui. L’obiettivo speciale di un coach è infatti l’atleta: tutto il resto (società, pubblico, media, colleghi, concorrenti) resta sullo sfondo”.

Una miniera di risorse interessanti, dunque, a disposizione di qualunque sportivo voglia compiere un vero salto di qualità, utilizzando al meglio il proprio talento tecnico-sportivo. “Noi mental coach siamo dei creatori di benessere. I ragazzi che lavorano con me non ottengono solo risultati sportivi, ma maturano nell’insieme come persone capaci di gestire meglio i propri stati d’animo e canalizzare al massimo le proprie energie. L’attività di coaching è molto ampia e consente al benessere di non restare più un’emozione temporanea, una credenza legata all’evento, ma uno stato permanente. Sentirsi bene di base, a prescindere, è un risultato senza paragoni. E oltretutto consolida la cultura della sconfitta, si accetta meglio l’idea che non sempre si può vincere. Purtroppo tra i più giovani stenta a maturare anche per via delle famiglie, che fanno danni creando aspettative mostruose e proiettando sul ragazzo frustrazioni insostenibili”.

 

Al momento di presentare il Master in Sport Mental Coaching, Marconi ha presentato anche due Sport Mental Coach che hanno già frequentato l’ISMCI. Tiziano Antonetti, posturologo e osteopata, ha spiegato di essere molto soddisfatto dalle attività del Master, soprattutto perché il programma ha una visione olistica e spazia non solo sulle competenze legate al coaching ma anche sugli aspetti della nutrizione e della fisioterapia. Dopo di lui Claudio Petrucci, allenatore di atletica leggera, che ha detto fra l’altro di aver tratto molte indicazioni utili anche sotto il profilo della comunicazione efficace tecnico-atleta.

Conclude Marconi: “Il Master di ISMCI è un vero e proprio avviamento alla professione. Il piano formativo è sviluppato attraverso una serie di webinar della durata di 2 ore, che si terranno con cadenza settimanale, e di 8 giornate d’aula divise in due weekend lunghi, svolti nell’arco di 4 mesi. Nei weekend si svolgeranno prove pratiche anche outdoor, facendo esperienza con atleti professionisti già seguiti e assistiti dai Mental Coach di ISMCI. In aula insieme agli atleti, oltre al sottoscritto, andranno un team di coach specializzati sotto la guida di Roberto Re, uno dei numeri uno della formazione europea con oltre 25 anni di esperienza sul campo, più di 350mila partecipanti ai suoi corsi, migliaia di giornate d’aula e centinaia di personal coaching”.

Gli altri istruttori vanno citati per l’alta qualità del loro lavoro. Oltre a Lorenzo Marconi trainer del Master è Mara Bellerba (ex campionessa di tennis, maestro federale, performance coach di giocatori di serie A, basket, calcio, mental coach alla Tennis Training School di Foligno).

Per scoprire ancora di più riguardo le strategie mentali che utilizzi nel tuo sport, prenota una sessione di coaching. Ti aiuteremo a estrapolare la tua ricetta vincente, che potrai mettere in pratica fin da subito!

Alessandro Dattilo

Alessandro Dattilo

Giornalista, storyteller, blogger, formatore, ghostwriter. Aiuta aziende e professionisti a raccontare la loro storia, a trasferirla sul web, a farla diventare un libro. Tiene seminari su Brand Journalism e Scrittura Efficace per il Business. Oggi è Senior Content Manager per Roberto Re Leadership School e Stand Out – The Personal Branding Company e docente del programma HRD – Da Manager a Leader. Fondatore di TorinoStorytelling e RomaStorytelling, ha scritto e parlato per quotidiani nazionali, network radiofonici e tv locali. Sul web ha lavorato come consulente editoriale e content manager per il Gruppo Enel, Ferrovie dello Stato, Treccani, Ferpi, Fastweb, Reale Mutua, Comin & Partners e molti altri. Per Mondadori ha pubblicato nel 2014 il libro "Scrittura Vincente", una guida pratica su come usare la parola scritta per raggiungere più facilmente i propri obiettivi in campo aziendale, commerciale, professionale.

Lascia un commento a questo articolo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.