ISMCIMental coachingNessuna categoria

La formazione del Mental Coach Sportivo

By 3 Ottobre 2023Novembre 4th, 2023No Comments

La formazione del Mental Coach Sportivo Professionalità e dedizione 

Nell’ambito dello sport, l’importanza della preparazione mentale è sempre più riconosciuta come un elemento cruciale per il successo degli atleti. I mental coach sportivi svolgono un ruolo fondamentale nel supportare gli atleti a sviluppare le loro abilità mentali, a gestire lo stress e a raggiungere il loro pieno potenziale.

Ma quale è la formazione necessaria per diventare un Mental Coach sportivo?

Quali sono i passi da seguire per intraprendere questa carriera gratificante?

Innanzitutto occorre comprendere il ruolo del Mental Coach sportivo. Questa figura professionale, lavora a stretto contatto con gli atleti per migliorare le loro performance attraverso l’allenamento mentale. Questo include l’identificazione e il superamento degli ostacoli mentali, la gestione dello stress e l’ottimizzazione delle abilità cognitive ed emotive. Va da sé, che la sua preparazione deve essere adeguata e soprattutto deve avere acquisito una comprensione approfondita dei principi mentali che influenzano le prestazioni sportive.

La formazione del mental coach sportivo, pertanto richiede una solida base di conoscenze e pratica. Molte persone si formano in maniera approssimativa, iscrivendosi a corsi mediocri spesso da “weekend” o attirati dai prezzi bassi . Purtroppo, con il senno di poi, si ritrovano a fare i conti con la realtà dei fatti e sul campo, a non essere dei veri sostegni per gli atleti, ma nelle migliori delle ipotesi buoni amici o motivatori. Il mental coach però, anche per la responsabilità del suo ruolo, non dovrebbe essere un amico o la spalla su cui l’atleta riversa le proprie emozioni, ma una figura di riferimento concreta e realmente di supporto.

I corsi di formazione di livello, sono impegnativi e offrono una preparazione specifica con una declinazione dei fondamenti di PNL di strategie e tecniche proprie dello Sport. Per diventare un mental coach sportivo è consigliabile seguire un percorso valido con moduli specializzati del coaching sistemico, come la visualizzazione, l’auto-istruzione, la gestione dello stress e l’ecologia globale dell’atleta.

Inoltre, per aumentare la propria credibilità e competenza come mental coach sportivo, è auspicabile ottenere un attestato che includa nel suo percorso il tirocinio con insegnanti qualificati e che abbiano autorevolezza nel settore.

Anche l’esperienza pratica è essenziale per sviluppare le competenze di un mental coach sportivo. Gli aspiranti professionisti, durante e dopo il percorso formativo, dovrebbero cercare opportunità per lavorare con atleti di diverse discipline sportive, sia a livello amatoriale che professionale. Questo può includere stage, collaborazioni con allenatori e squadre, e organizzazioni sportive. La pratica “in campo” consolida le tecniche acquisite e allena alla relazione tra coach e coachee.

Il campo del coaching mentale sportivo è in costante evoluzione, quindi è anche importante rimanere aggiornati sulle nuove ricerche, tendenze e approcci nel settore. Dopo la Formazione di base è essenziale partecipare a conferenze, seminari e workshop atti a fornire opportunità per apprendere conoscenze dagli esperti del settore e condividere le proprie esperienze con altri professionisti.

Lascia un commento a questo articolo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.