Nasce una vera accademia che preparerà calciatori e golfisti al professionismo
Per gestire in maniera professionale un giovane atleta è oggi necessario un approccio di tipo “olistico” che si fondi sul Mental Coaching e sull’utilizzo di strumenti di bio-feedback e neuro-feedback per gli aspetti cognitivi e comportamentali.
ISMCI e AMsports hanno siglato un accordo per valorizzare atleti di talento (calciatori e golfisti) di un’età compresa tra i 15 e i 20 anni. “Per i ragazzi questa è una fase delicata – spiega Lorenzo Marconi, manager e performance coach di ISMCI – perché separa l’essere tecnicamente idonei e mentalmente predisposti, dai primi risultati positivi. Quelli che rinforzano l’autostima e sviluppano credenze produttive sull’identità futura”.
A quell’età perdersi in effetti è un attimo.
Basta non allenarsi con tecnici professionisti, o evitare di essere seguiti da preparatori atletici adeguati, così come ignorare l’efficacia della fisioterapia e i principi di una corretta nutrizione. Tutti elementi negativi che impediscono a un potenziale campione di esprimersi al massimo della propria energia potenziale.
Se a questo aggiungiamo un’improvvisata preparazione mentale e una mancanza di obiettivi strategici per la crescita emotiva e comportamentale del giovane talento, le criticità aumentano! Quanti probabili campioni si sono persi per questioni di… testa?!
PARTNERSHIP EFFICACE
Grazie alle esperienze nel mental coaching sportivo, e con l’obiettivo di creare insieme un nuovo paradigma nella gestione del giovane calciatore e del giovane golfista di talento, ISMCI (Istituto Internazionale per la formazione di Sport Mental Coach) è stato scelto come partner da AMsports, associazione di professionisti con competenze in ambito legale, commerciale ed economico applicate al mondo del Calcio e più recentemente nel Golf. AMsports vanta infatti una grande esperienza nella gestione del talento e nella valorizzazione della professionalità degli atleti attraverso la consulenza di esperti in ogni ambito.
La partnership tra i due gruppi si è concretizzata attorno al progetto di Pro-Am Academy, una nuova iniziativa in ambito sportivo che sostiene l’importanza dell’allenamento mentale dell’atleta in parallelo a quello fisico. “Siamo consapevoli dell’importanza e del valore delle partnership con manager esperti e autorevoli: il nostro obiettivo è quello di valorizzare il capitale umano rappresentato dai giovani sportivi di talento. Questo progetto, che noi abbiamo ribattezzato Champions Lab, ci rende ancora più motivati e appassionati nello svolgere un ruolo di grande responsabilità” ha concluso Lorenzo Marconi.