
È celebre la frase di Earl Warren, presidente della Corte suprema americana negli anni Cinquanta: “Quando apro il giornale, leggo sempre le pagine dello sport. Vi si parla delle imprese compiute da uomini e donne, e delle loro vittorie. Mentre la prima pagina parla, in genere, dei loro fallimenti”. Interessante, vero? Ecco invece le parole di un contemporaneo, Beppe Marotta, direttore generale della Juventus: “In azienda come nello sport, saper gestire al meglio se stessi, le proprie risorse e la propria squadra è fondamentale e fa la differenza tra campioni e mediocri. Il mental coaching è veramente utile per chi voglia diventare un campione, in un campo di gioco, così come dietro una scrivania o dentro le mura domestiche. Aiuta a comprendere i meccanismi con i quali condizioniamo noi stessi e gli altri”.
È piuttosto strano pensare che nel mondo dello sport, così attento a ogni minimo dettaglio, la maggior parte degli atleti non sappia cosa voglia dire allenare la propria mente. Eppure, chiunque faccia sport sa benissimo che la testa è fondamentale per gestire le emozioni, fare la differenza ed essere dei vincenti. Di fatto la preparazione mentale nel mondo dello sport – dove tutto viaggia a velocità esponenziale – è oggi una necessità reale.
Esiste dunque un mercato da soddisfare. Servono professionisti che sappiano guidare un atleta verso performance di successo, utilizzando metodologie innovative ed efficaci. Da qui nasce l’idea di una scuola internazionale di coaching sportivo, sviluppata grazie alla competenza e all’esperienza di Roberto Re e in virtù dei risultati ottenuti sul campo con atleti di diverse discipline. La struttura – denominata ISMCI, International Sport Mental Coaching Institute – si avvale della collaborazione di Lorenzo Marconi (manager esperto nella realizzazione e gestione di progetti di start up) e porta avanti una duplice missione: con la scuola per i coach, ISMCI forma e aggrega intorno a sé Sport Mental Coach con spiccate caratteristiche di leadership; al tempo stesso, diventa un punto di riferimento indispensabile per tutti gli atleti che vogliano cogliere l’opportunità di avere un Mental Coach al proprio fianco.
Certificato dall’International Sport Mental Coaching Federation, il progetto è composto da un programma formativo intensivo, di altissimo valore qualitativo. Sotto la guida di Re e di un team di formatori specializzati, vengono insegnate le tecniche più avanzate e innovative per istruire i coach ad allenare la mente dei campioni. Così Matteo Capello, campione italiano juniores nel salto con l’asta: “Sapevo che il lavoro mentale era importante, ma non avrei mai pensato potesse essere così utile per la mia crescita. Lavorare con i coach ISMCI ha aumentato le mie sicurezze, consentendomi di raggiungere i miei obiettivi”.
Da qualche giorno è finalmente online il sito di ISMCI. Lo ha realizzato “mxm webcome“, una nuova web agency fondata da Paola Caneva che, con il suo team tutto al femminile, si è specializzata nella realizzazione di siti web, gestione social e redazione di contenuti.
Scorrendo il sito, che ha un progetto grafico pulito e ricco di immagini emozionali – che spiega nei dettagli il percorso del Master in Sport Mental Coaching – ci si imbatte in diverse testimonianze, fra cui quella di Loris Reggiani, vicecampione mondiale motociclismo classe 125 e 250, e oggi commentatore TV: “Avrei avuto risultati ancora migliori, se fossi stato in grado di gestire meglio le mie emozioni e il mio potenziale. Roberto Re e i coach ISMCI insegnano a farlo”. “Avevo dei limiti tecnici – spiega Francesca Viola, giovane promessa del tennis italiano – ma ancor più mentali: paura, ansia, stress da sconfitta o vittoria. Nella vita di ognuno di noi c’è sempre un prima e un dopo. Il mio spartiacque è l’8 aprile del 2016, quando capisco che è solo la libertà mentale a farmi cambiare il passo. Correggo l’alimentazione e la preparazione atletica e comincio a gestire le partite: rifletto, penso, agisco”.
In sostanza, se sei un atleta e non riesci a raggiungere i risultati che vorresti (o se sei un allenatore che vuole comunicare meglio con la propria squadra), all’ISMCI troverai professionisti di esperienza, con specializzazioni specifiche di preparazione mentale, in ogni disciplina sportiva. Mental coach che non ti tratteranno da “paziente”, ma esperti il cui unico obiettivo sarà quello di valorizzare il potenziale e guidarti verso performance di eccellenza. “Perché – come disse una volta l’indimenticabile Ayrton Senna – immediatamente riesci a correre un po’ più forte, grazie al potere della tua mente!”.