Il cibo è la benzina del nostro corpo e, se dosata e gestita bene, una corretta nutrizione può aiutare l’atleta nel recupero dello sforzo e nell’avere la giusta energia in fase di gara. In caso contrario, l’atleta si sentirà stanco, avvertirà crampi, dolori e affaticamento durante la sua performance.

Ci sono troppi atleti che organizzano il loro stile alimentare “alla buona”. Spesso fanno tutto per sentito dire, per voci di corridoio, o copiano i programmi dei loro amici e/o avversari. Queste sono le strategie peggiori in quanto ogni soggetto ha le proprie caratteristiche, il proprio vissuto e modo di reagire allo sforzo.

Il protocollo di lavoro con l’atleta è articolato su 3 fasi fondamentali che si basano su questionari e test da poter gestire anche a distanza, senza il controllo e l’appuntamento di persona.

Per questo motivo, prima di indicare un miglioramento dello stile alimentare è fondamentale avere un quadro chiaro e dettagliato dell’atleta, che viene realizzato con 3 test:

TEST CORPOREO SPECIFICO

Permette di inquadrare l’atleta dal punto di vista della composizione corporea (massa magra, grassa) per individuare eventuali stati di disidratazione e/o stress cellulari. È un test di 100 domande grazie al quale si analizzano situazioni e reazioni attuali e passate. È importantissimo capire come il corpo reagisce a determinati stimoli prima di creare un piano di lavoro.

ANALISI DELLE ABITUDINI ALIMENTARI

Consente di inquadrare eventuali carenze o eccessi di nutrienti rispetto alla programmazione e alla periodizzazione dell’allenamento a cui verrà sottoposto l’atleta. È fondamentale conoscere il piano di allenamento e di gare dell’atleta, oltre a precisi dettagli riguardo il suo stile di vita a tavola. Solo così è possibile individuare l’intervento migliore da effettuare. Questa analisi viene fatta mediante un questionario scritto di oltre 10 domande.

PROGRAMMA DI CORREZIONE SPECIFICA ALIMENTARE

Si tratta di un programma individualizzato e bilanciato, in base anche alle eventuali richieste ed esigenze del tecnico allenatore. Il programma è completo e tiene conto delle necessità durante i giorni di allenamento, i giorni di gara e di riposo, anche grazie alla stretta collaborazione con l’allenatore e tutte le figure che girano intorno all’atleta.

La nostra professionista