Dall’atleta professionista, all’allenatore, chiunque faccia sport si trova a dover gestire lo stress da prestazione. In questi casi, il primo elemento che bisogna saper padroneggiare è il respiro. Questo permette ad ogni sportivo di migliorare lo stato emotivo, l’atteggiamento mentale e quindi migliorare sensibilmente la propria performance.

L’atleta spesso segue metodi approssimativi, basati su poche conoscenze e scarse evidenze scientifiche. Avere ottime competenze per un “respiro performante” e conoscere l’argomento significa poter modificare e migliorare il processo di In and Out Breath.

Verranno affrontati temi importanti come la gestione dell’ansia da prestazione e come imparare a guadagnare respiro e quindi energia. Partendo dalla consapevolezza del proprio respiro, vedrete come poter gestire respirazione e coordinazione cardiaca e come poter implementare la concentrazione attraverso il respiro, tenendo a bada gli stati emotivi e rendendo quindi sempre più efficaci si gli allenamenti sia la performance in gara.

Approfondimento tenuto da Mike Maric

Istriano d’origine, Mike Maric è stato assistente del famoso campione di apnea Umberto Pelizzari.
Nel 2001, decide di iniziare la sua carriera agonistica con la Squadra Nazionale Croata di apnea nel Campionato del Mondo AIDA.
Nel 2004 riesce a raggiungere l’apice della carriera diventando Campione mondiale di Apnea.
Purtroppo un grave lutto avvenuto nel 2005 lo allontana dal mare. Ma nel 2006 torna e vince per il terzo anno consecutivo il titolo Nazionale di apnea, vincendo soprattutto la paura dell’acqua che lo ha attanagliato per un anno.
Dopo una laurea in ambito medico ed una specializzazione, Maric ha conseguito anche un Master e un Dottorato di Ricerca. Da diversi anni è Professore all’Università di Pavia dove collabora con diversi Dipartimenti tra cui anche quello di Medicina dello Sport.
Ha creato la scuola “Swim Like a Dolphin” con cui trasmette la sua esperienza nonché le conoscenze scientifiche e mediche acquisite negli anni.
Grazie proprio alla grande esperienza maturata negli anni, Maric ha allenato grandi talenti: Ilaria Bonin, Federica Pellegrini e Filippo Magnini, facendo parte del “Pool Metal Jaket” cui si sono aggiunti poi Gianluca Maglia e Matteo Giordano.
Collabora inoltre con campioni mondiali di diverse discipline: Igor Cassina (ginnastica artistica), Sara Cardin (karate), Alex Giorgetti (pallanuoto), Paolo Pizzo (scherma), Federico Morlacchi (paralimpico), Stefano Figini (nuoto pinnato) e come consulente per il Team Trek-Segafredo (ciclismo), per la FIN (Federazione Italiana Nuoto), nonchè Ambassador per FUV (Fondazione Umberto Veronesi).
È stato insignito della Benemerenza CONI e la Medaglia d’Oro al Valore Sportivo.
Ha partecipato a programmi TV Rai (Linea Blu), Mediaset (Pianeta Mare, Verissimo), SKY, conducendo “Il giro del mondo in 80 isole” e addirittura il mini-documentario “Liquid Man” girato per Discovery Channel.
Mike è stato anche ospite in Radio, tra i più importanti network italiani, tra cui Radio Deejay, RTL 102.5, RMC, 105, Virgin Radio e Radio 24.
È inoltre autore di diversi libri divulgativi, di cui l’ultimo: “La scienza del respiro” (2017), edito da Vallardi.
aforisma respiro Mike Maric